Impianti Antifurto per Cantieri ad hoc, i quali proteggono i vostri cantieri edili.
Questi, anche se chiusi hanno bisogno di misure di sicurezza adeguate, per evitare che qualche intruso indesiderato possa poter penetrare e danneggiare o sottrarre attrezzature dagli stessi.
Gli impianti antifurto per cantieri e per ponteggi di 3F Elettronica consentono la rilevazione e la segnalazione di persone estranee all’interno del cantiere , oltre i normali orari lavorativi garantendo la sicurezza non solo alle imprese che si occupano dei lavori ma anche ai proprietari stessi degli edifici.
Gli impianti antifurto per cantieri e per ponteggi di 3F Elettronica sono sistemi attivati grazie ad un radiocomando codificato e di un combinatore telefonico dotato di tecnologia GSM e di un programmatore orario. Nel perimetro dell’impalcatura viene posizionato un particolare sensore bidirezionale adatto agli ambienti esterni ed un forte segnalatore luminoso stroboscopico in grado di segnalare visivamente l’attivazione del sistema antifurto.
3F Elettronica per i vostri cantieri dispone di impianti antintrusione prontamente noleggiabili, installati dai nostri tecnici specializzati e manutentati dagli stessi.
Gli impianti antrintrusione per cantieri edili di 3F Elettronica sono prodotti di massima qualità, completi di tutti i servizi accessori: tutto ciò che serve per proteggere in maniera adeguata e garantire il normale svolgimento dell’attività lavorativa nei vostri cantieri.
Con gli antifurti per cantieri di 3F Elettronica è sicura anche l’impalcatura!
Un buon sistema antifurto (antintrusione) è determinato dalla sinergia tra il sottosistema antieffrazione e il sottosistema antintrusione.
L’impianto antieffrazione è formato da apparecchiature elettriche ed elettroniche per rilevare e segnalare all’unità centrale un tentativo di scasso per superamento di barriere fisiche. Si tratta quindi di «protezione perimetrale» che allerta ancor prima che l’intruso penetri nell’edificio.
L’impianto antifurto rileva e segnala all’unità centrale ogni tentativo di indebita intrusione.
Come scegliere la più indicata centrale sistema antifurto?
Per la scelta della tipologia di centrale più idonea a proteggere un edificio o un ambiente, come indicato dalle normative vigenti CEI 79-3 punto 3.2.01 e EN50131-7, bisogna prevedere le seguenti fasi:
In tutti i casi bisogna valutare le zone a rischio di accesso indebito.
I dispositivi rilevazione antifurto, sono quanto occorre per rilevare i tentativi di intrusione e di effrazione. La centrale elabora i segnali dei propri ingressi di zona in relazione al livello di sicurezza prefissato; ogni ingresso può essere configurato come «normalmente chiuso» (N.C.), «bilanciato» (resistenza di controllo di linea), doppio bilanciamento (due resistenze, una in serie ed una in parallelo al contatto d’allarme), bilanciamento multiplo (ogni ingresso può rilevare 5 stati: taglio, corto circuito, allarme, guasto, sabotaggio).
La generazione di falsi allarmi o l’affidabilità dell’impianto principalmente dipende da 3 fattori:
Classificando in «famiglie» le tecnologie utilizzabili per i sistemi antifurto, possiamo così riassumerle:
Contatti magnetici Rilevatori di rottura vetri Barriere a raggi IR attivi per serramenti
Esistono numerosi tipi di dispositivi ottico-acustici antifurto in commercio. Molti di questi sono estremamente differenti tra di loro; pertanto, di volta in volta, è necessario valutarne la posizione ed il luogo più idoneo di installazione.
Normalmente le sirene piezoelettriche e i ronzatori per ambienti interni (comunemente chiamati cicalini o buzzer) sono dispositivi ottimali per una installazione in luoghi difficilmente accessibili e lontani dalla centrale, dato il modesto ingombro ed il basso assorbimento. Invece, le sirene autoalimentate sono dotate di batteria tampone e sono capaci di erogare maggiori pressioni sonore, e vanno considerate il dispositivo ideale per installazioni esterne, in luoghi non protetti: esse sono dotate di un contenitore adatto ad installazioni in ambienti esterni e devono essere in grado di sopportare condizioni di umidità, escursioni termiche o intemperie in generale.
Come organi comando impianto antifurto esistono delle vere e proprie interfacce uomo/macchina a tutti gli effetti, le quali che permettono la gestione parziale o totale dell’impianto antifurto.
Tra gli organi di comando più diffusi troviamo le tastiere remote con o senza display LCD, le quali permettono la gestione completa (o quasi) dell’impianto ed a volte anche la configurazione.
Gli inseritori a chiave elettronica sono dispositivi molto comuni negli impianti civili/commerciali mentre è sconsigliato il loro utilizzo in applicazioni industriali; i modelli più evoluti di inseritori sono costituiti da transponder e tessere di prossimità per cui non vi sono contatti elettrici che si possono utilizzare nel tempo.
Soprattutto nell’uso civile, nelle centrali più moderne è possibile interagire con l’impianto in modalità remota sfruttando una comunicazione telefonica (PSTN o GSM) ed impartendo i comandi col supporto di menù di sintesi vocale integrato nel comunicatore.
Esistono diversi apparati/modalità per realizzare un buon sistema teletrasmissione allarmi antifurto.
Occorre che la centrale sia in grado di trasmettere gli eventi a persone o postazioni remote in modo da avvisare tempestivamente e ridurre il tempo a disposizione degli intrusi.
La maggior parte delle centrali antifurto dispongono di un comunicatore digitale e vocale integrato in grado di comporre un numero telefonico su rete commutata (PSTN) e con l’aggiunta di moduli opzionali e anche possibile sfruttare la rete GSM aumentando il livello di sicurezza nella trasmissione.
In alternativa, in commercio vi sono comunicatori telefonici digitali/vocali (PSTN e/o GSM) da collegare alle uscite digitali delle centrali antifurto, oppure è possibile anche collegare ponti radio mono o bidirezionali che comunicano direttamente con gli istituti di vigilanza privata.
Le centrali più evolute, poi, dispongono di collegamento su rete Ethernet e sono in grado quindi di comunicare direttamente con una central room residente in qualsiasi parte del mondo.
Disponiamo per l’antifurto solo di prodotti conformi norma EN50131.
La norma EN 50131 stabilisce 4 “livelli di rischio”:
Per ogni livello, inoltre, viene pure indicata la “manutenzione” necessaria per mantenerlo ed i requisiti di durata per l’alimentazione in mancanza di rete:
LIVELLO | CONTROLLI ANNUALI | BATTERIE RICARICABILI | TEMPO DI RICARICA 80% |
1 | 1 | 12 h | 72 h |
2 | 21 | 12 h | 72 h |
3 | 21 | 24 h | 24 h |
4 | 2 | 24 h | 24 h |
Per quanto riguarda l’ accesso dell’utente al sistema, stando alla EN50131, abbiamo anche qui una suddivisione in quattro livelli:
LIVELLO | SIGNIFICATO |
1 | Sistema in modalità stand-by, visualizzabile da chiunque |
2 | Sistema accessibile da un normale utente |
3 | Sistema accessibile da un tecnico installatore |
4 | Sistema accessibile dal costruttore |
Tutto ciò è nella stragrande maggioranza dei casi sempre semplice e diretto. Tuttavia, però, è importante notare come ad un tecnico installatore di livello 3 non è consentito l’accesso al sistema quando questo non viene autorizzato da un utente di livello 2.
Per quanto riguarda le classi ambientali, che determinano l’idoneità di ciascun componente alla diverse condizioni ambientali, delle quattro classi disponibili sono due sono realmente importanti, ossia:
CLASSE | DESCRIZIONE |
II | Interno Generico. Comprende i rivelatori, le tastiere, le centraline, ecc. La classe indica che i componenti devono operare in un ambiente nel quale la temperatura è compresa tra -10°C e +40°C. |
IV | Esterno Generico. Comprende sirene e qualsiasi altro componente che venga installato all’esterno ed esposto alle intemperie. |
Attualmente, all’interno del panorama normativo antifurto, sono presenti alcune norme di origine europea (identificabili dalla sigla EN oppure TS nel caso si tratti di una Specifica Tecnica) ed altre di origine esclusivamente italiana che coprono aspetti non trattati dalle norme comunitarie.
Ecco, quindi, l’elenco aggiornato delle principali norme attinenti gli impianti antifurto in vigore al momento:
Via Urali 13/15
63813 Monte Urano (FM)
Tel. e Fax 0734/842455
PEC: 3felettronica@legalmail.it
email: info@3felettronica.it
Saremo lieti di poter trovare insieme la soluzione adatta alle Vostre esigenze d’impianto
metteremo in campo la nostra esperienza trentennale per garantire il miglior risultato.