Fine dello Scambio sul Posto: le nuove disposizioni ARERA e le implicazioni per il fotovoltaico 

fine dello scambio sul posto

Il panorama normativo italiano relativo agli incentivi per il fotovoltaico sta subendo cambiamenti significativi.  

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha recentemente emanato la Deliberazione 78/2025/R/efr, che sancisce la cessazione del meccanismo di Scambio sul Posto (SSP) a partire dal 29 maggio 2025. 

Cos’è lo Scambio sul Posto? 

Lo Scambio sul Posto è un meccanismo che consente ai produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili di immettere in rete l’energia non autoconsumata e di prelevarla in momenti successivi, compensando economicamente l’energia immessa con quella prelevata.  

Questo sistema ha favorito la diffusione delle energie rinnovabili, permettendo ai produttori di ridurre i costi energetici attraverso una compensazione gestita dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).  

 

Le nuove disposizioni ARERA 

La Deliberazione 78/2025/R/efr stabilisce che:  

Cessazione dello Scambio Sul Posto: Dal 29 maggio 2025, non sarà più possibile accedere al regime di Scambio sul Posto per gli impianti che entreranno in esercizio dopo questa data. 

Termini per le richieste: Le richieste di accesso allo SSP potranno essere presentate fino al 26 settembre 2025, ma esclusivamente per impianti entrati in esercizio entro il 29 maggio 2025. 

Durata delle convenzioni esistenti: Le convenzioni di SSP già in essere non potranno essere rinnovate oltre il quindicesimo anno dalla data di prima sottoscrizione. 

 

Implicazioni per i produttori di energia 

Per coloro che stanno pianificando l’installazione di un impianto fotovoltaico, è cruciale considerare queste scadenze.  

Gli impianti attivati dopo il 29 maggio 2025 non potranno beneficiare dello SSP e dovranno valutare alternative come il Ritiro Dedicato (RID), che prevede la vendita dell’energia prodotta direttamente al GSE a prezzi di mercato.  

 

Alternative allo Scambio sul Posto 

Con la fine dello SSP, emergono nuove opportunità:  

Autoconsumo con sistemi di accumulo: Installare batterie di accumulo permette di utilizzare l’energia prodotta in eccesso in momenti di maggiore necessità, aumentando l’indipendenza energetica.  

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): Queste comunità consentono a gruppi di utenti di condividere l’energia prodotta localmente, ottimizzando l’uso delle risorse rinnovabili e beneficiando di incentivi specifici.  

Come prepararsi al cambiamento 

È fondamentale per i produttori e i consumatori informarsi sulle nuove disposizioni e valutare le soluzioni più adatte alle proprie esigenze energetiche.  

Affidarsi a professionisti del settore, come 3F Elettronica, può facilitare la transizione verso sistemi più efficienti e sostenibili, garantendo il massimo beneficio dalle nuove opportunità offerte dal mercato energetico.  

Contattaci per maggiori informazioni!

Chiama il numero

Visita la pagina del servizio per conoscere costi e condizioni
La chiamata non è soggetta a costi

SOS-3F

Il servizio di pronto intervento attivo
nel Weekend h24
Sulle province di Fermo e Macerata

• Improvvisi Guasti elettrici
• Assistenza su antifurto
• Assistenza impianti Antincendio

Potete contarci telefonicamente al n. +39 0734842455 o richiedere un contatto con il seguente modulo:

Saremo lieti di poter trovare insieme la soluzione adatta alle Vostre esigenze d’impianto

metteremo in campo la nostra esperienza trentennale per garantire il miglior risultato.